COS’E’ IL PROTOCOLLO WEANCARE?
È un protocollo alimentare con cui si cercano di arginare le principali cause della malnutrizione.
La ricerca prevede il monitoraggio di un gruppo di ospiti, scelti dall’equipe sanitaria della struttura, secondo i criteri indicati dal protocollo.
Verranno raccolti dei dati clinici e no, che, in forma del tutto anonima, saranno poi inviati a noi e a sua volta al Dipartimento di Scienze della Salute dell’Università di Genova.
La durata del progetto sarà di 6 mesi e questo prevede l’utilizzo di prodotti alimentari di qualità nutrizionale eccellente, maggiore appetibilità ed una modalità di preparazione che permette di garantire le consistenze adeguate a un’alimentazione in sicurezza.
Il protocollo propone, inoltre, per tutto il percorso di ricerca, una formazione interna per il personale di cucina e delle consulenze per il personale sanitario.
Sarà organizzata, anche, una serata per i familiari dei nostri ospiti per illustrare meglio il progetto e provare le pietanze.
VANTAGGI NUTRIZIONALI?
- più di 1800 Kcal al giorno
- più di 60 grammi di proteine al giorno
- 2 litri di acqua al giorno
VANTAGGI GESTIONALI?
- Misurabilità dell’apporto calorico e proteico e dell’assunzione
- Eliminazione di supporti nutrizionali
- Minor volume del pasto
- Sicurezza del pasto (consistenza, assenza di grumi, preparazione, tempi di imbocco e conservazione)
- Gestione attiva della cucina
- Riduzione del rischio
- Formazione del personale sanitario
GLI OBIETTIVI PRINCIPALI DEL PROTOCOLLO WEANCARE
- Valutare gli effetti positivi sui differenti parametri nutrizionali e clinici dell’ospite
- Aumentare la costanza nell’assumere i pasti attraverso una maggiore appetibilità percepita dall’ospite
- Eliminare, o ridurre, l’utilizzo di integratori di origine farmaceutica
- Aumentare la qualità della vita dell’ospite, valutando l’andamento delle lesioni da decubito o la diminuzione dei lassativi e degli interventi invasivi (clisteri).