HARG Academy Private (RETE VENDITA)

IDDSI: metodi di valutazione

L’Iniziativa Internazionale per la Standardizzazione della Dieta in Disfagia (IDDSI) nasce nel 2013 con l’obiettivo di sviluppare, a livello internazionale, una nuova terminologia standardizzata e definire descrizioni di “texture” degli alimenti modificati e dei liquidi addensati utilizzate per persone affette da disfagia nelle diverse età, contesti di cura e culture.  Fai clic qui per il […]

IDDSI: metodi di valutazione Leggi tutto »

Assistenza infermieristica nella valutazione della disfagia

In questo articolo vengono spiegate quelle che sono le raccomandazioni riguardanti la valutazione della disfagia e la valutazione dello stato nutrizionale del paziente disfagico e del percorso dietetico-terapeutico più idoneo. Inoltre, è possibile approfondire il TEST DEL BOLO DELL’ACQUA su un paziente cosciente. Fai clic qui per scaricare l’articolo

Assistenza infermieristica nella valutazione della disfagia Leggi tutto »

Impact in quality of life of a nutritional improvement in elderly with swallowing impairment: second analysis front the Weancare study

Milko Zanini1 PhD, MNS, RN, Assistant Professor and Researcher; Gianluca Catania1 PhD, MNS, RN, Assistant Professor and Researcher; Stefania Ripamonti2 Dietitian, Biologist, Human Nutrition Specialist; Michela Calzolari1, PhD Student, RN; Antonio Romano3 MS; Loredana Sasso1 MEdSc, MSN, RN, Full Professor; Annamaria Bagnasco1 PhD, MNS, RN, Full Professor Affiliations:  1 Dipartimento di Scienze della Salute, Università

Impact in quality of life of a nutritional improvement in elderly with swallowing impairment: second analysis front the Weancare study Leggi tutto »

Weancare Project: Gli effetti del corretto apporto energetico e proteico in soggetti fragili con disfagia

(Effect of Energy and Protein provision in dysphagic frail patients) – Milko Zanini, Annamaria Bagnasco, Gianluca Catania. Fai clic qui Il rischio di malnutrizione in Italia è stimato al 49% nei pazienti ospedalieri e al 69% in quelli in assistenza a lungo termine.Nei bambini, la sua prevalenza è compresa tra il 25% (ospedale) e il 30%

Weancare Project: Gli effetti del corretto apporto energetico e proteico in soggetti fragili con disfagia Leggi tutto »

Comparison of different nutrition programs in patients with Parkinson’s disease and dysphagia: single-case experimental design

*Milko Zanini-Department of Health Sciences University of Genova; *Maristella Zanusso-Master Degree in Nursing and Midwifery Sciences University of Genova; * Lara DelBene-Student 3: IRCCS San Martino Hospital Genova; *Gianluca Catania-Department of Health Sciences University of Genova; *Loredana Sasso-Department of Health Sciences University of Genova;  *Annamaria Bagnasco-Department of Health Sciences University of Genova. clicca qui per

Comparison of different nutrition programs in patients with Parkinson’s disease and dysphagia: single-case experimental design Leggi tutto »

4°CAPITOLO: il Protocollo Weancare, protocollo alimentare per arginare le principali cause della malnutrizione

COS’E’ IL PROTOCOLLO WEANCARE? È un protocollo alimentare con cui si cercano di arginare le principali cause della malnutrizione. La ricerca prevede il monitoraggio di un gruppo di ospiti, scelti dall’equipe sanitaria della struttura, secondo i criteri indicati dal protocollo. Verranno raccolti dei dati clinici e no, che, in forma del tutto anonima, saranno poi

4°CAPITOLO: il Protocollo Weancare, protocollo alimentare per arginare le principali cause della malnutrizione Leggi tutto »

2°CAPITOLO: le diete a texture modificata e la correlazione alla malnutrizione in soggetti fragili

La malnutrizione non deve essere considerata un problema serio solo quando compaiono i sintomi, ma dovrebbe essere il più possibile prevenuta. Secondo la definizione del Council on Food and Nutritional dell’American Medical Association, la malnutrizione costituisce “uno stato di alterazione funzionale strutturale e di sviluppo dell’organismo conseguente alla discrepanza tra fabbisogni nutrizionali specifici ed introito

2°CAPITOLO: le diete a texture modificata e la correlazione alla malnutrizione in soggetti fragili Leggi tutto »

1°CAPITOLO: DISFAGIA, tutto ciò che c’è da sapere

A) La gestione del paziente con disfagia: Che cos’è la disfagia e chi ne è a rischio? Come valutare se il paziente è disfagico? Come si può valutare lo stato nutrizionale? Come va nutrito il soggetto disfagico? Quali indicazioni vanno date ai familiari?   Fai clic qui B) Raccomandazioni sulla valutazione e gestione della disfagia

1°CAPITOLO: DISFAGIA, tutto ciò che c’è da sapere Leggi tutto »