
Solo in Italia, oltre 6 milioni di persone sono a rischio disfagia.
Di queste, il 45% ha età superiore a 75 anni.
Molte persone anziane, anche in salute, non riescono ad avere un’alimentazione adeguata e regolare per problemi legati a difficoltà di deglutizione, la cd. disfagia.
Questo può indurre perdita di peso, deficit proteico-energetico, sarcopenia, deterioramento funzionale, fragilità, aumento di patologie e, in taluni casi, addirittura una riduzione dell’aspettativa di vita.
Cos’è la disfagia?
La disfagia è una disfunzione dell’apparato digerente, consistente nella difficoltà a deglutire, ed al corretto transito del bolo nelle vie digestive superiori.
Si manifesta spesso come conseguenza di altri disturbi ostruttivi o motori, come presenza di neoplasie o acalasia.
Può riguardare solo i cibi solidi, o anche quelli semiliquidi o liquidi, compresa l’acqua.
Quali problemi può causare?
- perdita di peso e peggioramento dell’indice BMI
- deficit proteico-energetico
- sarcopenia
- riduzione della risposta immunitaria
- fragilità
- complicanze delle patologie
- riduzione della qualità e dell’aspettativa di vita
LA SOLUZIONE AL PROBLEMA DELLA DISFAGIA

Prodotti innovativi per la nutrizione e l'idratazione, sviluppati con UniGE
Dysphameal è una linea unica e completa di preparati per l’alimentazione e l’idratazione delle persone fragili. I nostri prodotti non solo garantiscono il corretto apporto di nutrienti per persone affette da disfagia di diversa gravità, ma consentono anche di prevenire i problemi legati alla malnutrizione.