News
Ricerca e Sviluppo d’avanguardia.

Reinvestire nel sociale: la mission di un grande gruppo come Brixia nella partnership con HARG.
COSTRUIRE SVILUPPO PER GENERARE RISORSE DA DESTINARE ALLA COMUNITÀ: QUESTO L’IMPEGNO DEL GRUPPO BRIXIA ATTRAVERSO NUMEROSE ATTIVITÀ SUL TERRITORIO. ULTIMA INIZIATIVA, LA COLLABORAZIONE CON HARG.

Dal mondo delle infrastrutture all’impegno nel sociale con HARG: la scelta di Mazza Srl.
OGGI, PER UN’AZIENDA, INVESTIRE NEL SOCIALE È UNA SCELTA ETICA. PUNTARE SU UNA SOCIETÀ BENEFIT HA I SUOI VANTAGGI. Sono sempre più numerose le imprese

Maurizio Macchi – Direttore Sanitario di Villa Puricelli – tra i primi in Italia a scegliere Dysphameal
Una testimonianza diretta del Dott. Maurizio Macchi – Direttore Sanitario di Villa Puricelli – tra i primi in Italia a scegliere Dysphameal per l’alimentazione degli

Quando “innovazione” significa investire per il sociale: il valore della collaborazione HARG – a|impact
PER ESSERE EFFICACE, UN INVESTIMENTO DEVE ASSICURARE UN CERTO PROFITTO. MA IL BUON INVESTIMENTO È QUELLO IN GRADO DI PORTARE BENEFICI CHE VANNO OLTRE L’ASPETTO

Il rapporto tra start-up e consulente fa la differenza: il caso HARG – Belluzzo Mercanti
UNA COLLABORAZIONE EFFICACE È SEMPRE FRUTTO DI UN’INTESA SPECIALE TRA LE PARTI IN GIOCO: LA CHIAVE È LA CAPACITÀ RELAZIONALE, UN FATTORE IMPORTANTISSIMO, SPECIALMENTE DI

Quando la startup è una società benefit: l’esperienza in HARG di Muoio & Associati
LE IMPRESE CAMBIANO, COSÌ COME LE LORO NECESSITÀ E I LORO OBIETTIVI. PER QUESTO ANCHE CHI FA CONSULENZA DEVE ESSERE IN GRADO DI EVOLVERE, PROPONENDO

I risultati dei prodotti Dysphameal misurati con il progetto WeanCare
È all’interno della pubblicazione inerente il Protocollo Weancare sul Journal of Nursing Menagement, prestigiosa rivista referenziata che si occupa nella comunità scientifica di divulgazione rivolta

Profetica racconta il Bilancio Sociale HARG
Siamo orgogliosi di annunciare la pubblicazione del primo bilancio sociale di HARG Società Benefit S.r.L.. Nonostante le difficoltà create dalla pandemia, in particolare al settore

Disfagia e quarta età: le conseguenze di un insufficiente apporto nutrizionale
Apporto nutrizionale insufficiente L’ISTAT riporta che nel 2020, il 23.2% della popolazione italiana era costituita da anziani (persone con più di 65 anni) (ISTAT, 2021). Il 22% degli