Presenti al XIX Convegno ASAMSI

Harg il 6 maggio 2023, oltre che al Congresso di Bologna Foniatria, ha avuto l’occasione di partecipare al convegno ASAMSI, Associazione Atrofie Muscolari Spinali Infantili, hanno partecipato Michela Vanoli e Antonio Romano.
Il convegno è durato tutta la giornata e incentrato su momenti di tesi, relazioni, discussioni di alcuni clinici, ricercatori e medici di diversi ambiti.

Durante il Convegno, d’accordo con il Vicepresidente, il Dott. Luca Petrogalli, abbiamo lasciato a tutti i partecipanti una borsa con all’interno il nostro starter pack, prodotto disponibile anche sul nostro e-commerce www.dysphameal.com con all’interno una giornata alimentare completa di cinque differenti gusti (latte e biscotti, pasta al pesto, manzo e brasato, purè di patate e torta al limone). Lo starter pack offre la possibilità di provare più referenze in uno stesso box, inoltre, utilizzando tutte le buste all’interno della confezione attribuendole ad una giornata alimentare completa, quindi, con colazione, pranzo, merenda e cena il paziente va ad introdurre più di 1800 Kcal, circa 65 gr di proteine e più di un litro di acqua al giorno.

Nel primo pomeriggio la tesi del Professor Milko Zanini, del Dipartimento DISSAL dell’ Università di Genova, nella quale ha sottolineato l’importanza della sensorialità e dell’appagamento del gusto dei nostri prodotti; la sua tesi è stata incentrata sui risultati dello studio Weancare, ha parlato dell’impatto sulla qualità della vita tra alimentazione e malnutrizione nei pazienti fragili.
Interessante è stata anche la relazione antecedente a Milko, della logopedista la Dott.ssa Gaia Conti di Empoli, che già conosceva Dysphameal.

In questa occasione hanno partecipato soprattutto i pazienti dell’associazione, c’erano tanti ragazzi e adulti affetti da SMA, interessati ad ascoltare e a capire ogni minima cosa sulla loro malattia…penso che per loro sia stata anche una giornata significativa, piena di speranza, di luce nell’ascoltare figure mediche, clinici che argomentassero i loro studi di ricerca e spiegavano a fondo i progressi che si stanno avendo in campo medico proprio sulla SMA.

Condividi

Altro che potrebbe interessarti